La legittima difesa
Aggiornato alla legge 26 aprile 2019, n. 36
di Paola Bevere

Formato: Copertina flessibile
Autrice: Paola Bevere
Isbn: 9788875244477
Prezzo: € 18,00
Abstract del volume
Il presente instant book ripercorre le origini storiche e la nascita dell’istituto giuridico della legittima difesa in Italia, nella sua evoluzione e involuzione, dal 1930 ad oggi. Il taglio del libro è sia teorico che pratico ed è rivolto ad operatori del diritto penale, togati e non. “La legittima difesa” analizza l’interpretazione dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto, nonché i temi connessi alla sua applicazione. In particolare il tema della proporzionalità tra offesa e difesa ha dato vita ad un ampio dibattito politico sulla peculiare ipotesi di legittima difesa c.d domiciliare. In tal senso, vi è stata l’introduzione prima di una disciplina ad hoc (la legge n. 59 del 13 febbraio 2006), poi l’odierna novella. Quest’ultima è scaturita dalla polemica nei confronti della giurisprudenza di legittimità – ampiamente trattata – la quale ha preso le distanze da automatismi applicativi, interpretando la legge n. 59 del 13 febbraio 2006 nel senso costituzionalmente orientato. “La legittima difesa” descrive quindi le motivazioni della riforma nonché la novella articolo per articolo; valutando consensi e dissensi in ordine agli sviluppi applicativi di una legge che vuole ampliare la presunzione di proporzione, introdurre la presunzione di legittima difesa speciale e ridurre al minimo l’intervento giudiziario.
L'indice
Indice
Prefazione di Patrizio Gonnella IX
Introduzione XI
Capitolo 1
Origine storica ed evoluzione della legittima difesa
- Premessa
1.1. Le cause di giustificazione
1.2. L’eccesso colposo (art. 55 c.p.)
1.3. L’art. 59 c.p.
- Le radici della legittima difesa nella storia italiana
2.1. Il principio di autotutela
2.2. La nascita dell’art. 52 nel codice Rocco
2.3. Democrazia e legittima difesa
Capitolo 2
L’art. 52, comma 1 del codice penale
- L’art. 52, comma 1, c.p. Gli elementi strutturali
1.1. Il pericolo di offesa ingiusta
1.2. L’offesa ingiusta
1.3. L’involontarietà del pericolo
1.4. L’attualità del pericolo
1.5. Necessità della difesa e inevitabilità del pericolo
1.6. La Proporzione tra offesa e difesa
VI Indice
Capitolo 3
L’introduzione dei commi 2 e 3 all’art. 52 del codice penale
- La prima riforma. La legge 13 febbraio 2006, n. 59
- L’art. 52, commi 2 e 3, c.p. La legittima difesa speciale
2.1. La proporzione tra offesa e difesa
- L’interpretazione giurisprudenziale dello ius superveniens
- La tentata riforma. Brevi cenni sul disegno di legge n. 3785/2017
Capitolo 4
L’interpretazione giurisprudenziale.
Casi giudiziari
- Premessa
- La legittima difesa speciale. Casi giudiziari
- L’eccesso colposo
- La legittima difesa putativa
- Profili civilistici
- Giurisprudenza della Corte EDU
Capitolo 5
La riforma della legittima difesa speciale
- L’esigenza di riformare la legittima difesa speciale
- La riforma della legittima difesa speciale
2.1. L’art. 52, commi 2, 3 e 4, c.p.
2.1.1. La presunzione di proporzione
2.1.2. La presunzione di legittima difesa
2.2. L’eccesso colposo nella legittima difesa speciale. Il comma 2 dell’art.55 c.p.
2.2.1. Il grave turbamento
2.2.2. La minorata difesa
2.3. Profili civilistici
2.4. Modifiche di natura processuale
- Profili applicativi
- L’inasprimento sanzionatorio per taluni delitti
Indice VII
Capitolo 6
L’iter legislativo
- I primi disegni di legge
- Le audizioni al Senato delle associazioni di categoria
- Le audizioni al Senato degli operatori del diritto penale
- La discussione in Senato
- Le audizioni e la discussione alla Camera dei deputati
Capitolo 7
Cenni sulla legittima difesa in altri ordinamenti
- Francia
- Germania
- Stati Uniti
Postfazione di Alessandro Gamberini
Appendice legislativa
L'autrice
Paola Bevere, Avvocato del Foro di Roma, nonché Presidente dell’Associazione Antigone Lazio. Esperta in diritto penale e diplomata a Strasburgo in diritto internazionale per la tutela dei diritti fondamentali dell’Uomo. Ha scritto articoli sulla giustizia penale, sul carcere e sui diritti umani. Curatrice del portale on-line della rivista “Critica del diritto”.